Stai rispondendo al messaggio di: Pier Filippo Melchiorre
[15-02-2009, a 21:16]
Re: LEGNI
Caro maestro,
non ho mai costruito strumenti però
ho una buona manualità visto che sin da piccolo
ho frequentato botteghe di falegname e di liutai.
Sono da 40 anni che suono e ho quasi semre effettuato da solo piccole operazioni
di riparazione sui miei strumenti (soprattutto chitarre).
Il mio lavoro di architetto inoltre, mi ha portato
a disegnare tanti mobili in legno e pormi problemi connessi al tipo
di essenza e di lavorazione.
Fra qualche anno andrò in pensione e mi sto attrezzando
per realizzare, quando finalmente avrò tempo, qualche strumento per mio
uso e consumo o per gli amici.
Questa premessa per chiederle, visto che lei utilizza molto i legni
autoctoni del Cilento, cosa che vorrei fare anch'io con quelli della mia zona (Piceno)
se i legni delle mie parti e cioè olivo, castagno, ciliegio, mandorlo, acero, gelso, noce, pioppo, abete, larice, olmo e le varietà d quercia (rovere e roverella) sono adatti per lavori di
liuteria e, inoltre quanto tempo minimo hanno bisogno per
la stagionatura.
Complimenti per i suoi strumenti.
La prossima primavera farò un giro nel Cilento (così Alfonso sarà contento)
e verrò sicuramente a trovarla così potro apprezzarli dal vivo.
La ringrazio anticipatamente
Pier Filippo
|
|