www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Venerdi 24 Marzo 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Parulana
[07-01-2009, a  18:03]
Re: Chit Barocca/Chit Battente
Ah, beh, nel sito di Alfonso è già riportata la chitarra battente del Mora, sulla quale Virgilio Cattaneo nella Rivista Liuteria Musica Cultura. N° 21, 1987 scrisse l'articolo: " La chitarra battente di Gio Pietro Mora nel museo chitarristico e musicale di Brescia"
Come pure nella pagina
www.alfonsotoscano.it/battente-vede.htm
è riportata:
Georg-August-Universität di Göttingen.- Chitarra battente del 1642 di Matteo Railich (1614-1655), liutaio in Brescia...
veramente non ci sono confini


Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up