www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Venerdi 24 Marzo 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: alfonso
[07-01-2009, a  16:00]
Re: Chit Barocca/Chit Battente
caro Tiziano,

personalmente ho usato a volte il termine "cerignolana" per indicare frettolosamente (e molto impropriamente) il chitarrino a tre buche che è caratteristico delle puglie,

con il termine "garganica" (che credo di non avere mai usato) mi pare ovvio che si voglia indicare una battente originaria dell'area del Gargano ma non so se questa corrisponda ad un modello caratteristico

personalmente in puglia ho notato l'esistenza di due tipi di battenti che si differenziano dalle altre regioni, uno è il chitarrino a tre buche, a fondo piatto) che a volte monta 12 corde (2+3+2+3+2), e l'altro è una battente a fondo bombato che ha spalle e pancia della medesima larghezza,

con il termine "fuggianella" si suole indicare "..una anomala chitarra battente, frutto di alcune tecniche costruttive della battente del Gargano.." (M.Gioielli - la battente nel Molise) trasportate su una chitarra classica di dimensioni ridotte, in uso nel Molise, dove però esisteva anche una battente autoctona, a fondo piatto e 5 corde (consiglio di documentarsi sul sito www.maurogioielli.net)

con l'occasione vorrei tentare di sfatare lo scontato uso esclusivamente centro-merdionale della battente vista la presenza (accertata e documentata) della medesima nelle valli bresciane, sì, avete letto bene..

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up