www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Giovedi 28 Settembre 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: RonnaPaulina
[11-08-2010, a  08:59]
Re: castagnette
Damià, mi associo alla richiesta di Antonio da Viterbo.
Intanto devo dirvi che per i legni, a Montorio nei Frentani ho ricevuto dei graditissimi doni: (oltre a tante pubblicazioni sulla cultura popolare), dei rami di ulivo stagionati, dalle bellissime venature, che stavano per essere gettati nel fuoco per la grigliata degli arrosticini; dei pezzi di noce non estero nè nazionale, ma di Montorio, vecchi di dieci anni; e... dei pezzi di quercia vecchi di UN SECOLO!!! L'artista-artigiano che me li ha regalati mi ha anche fatto visitare il suo laboratorio, mostrandomi come fa lui a rifinire le sue creature sonanti lignee: con della carta vetrata sempre più fine e infine con spugnetta nera per restaurare i mobili e poi con olio paglierino o cera vergine che lui stesso scioglie nella trementina o cera già pronta di cui mi ha fatto sentire il profumo delizioso... Ce ne ho da sbizzarrirmi per un anno (perchè vado con calma)! Finalmente, se ci riesco, avrò le castagnette fatte con le mie mani, un paio per ogni legno diverso: in ciliegio (il mio), in noce, in ulivo e (forse: è tanto dura...) un paio in quercia di cent'anni!

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up