Stai rispondendo al messaggio di: Damiano Nicolella
[03-01-2014, a 19:58]
Re: Maitunate molisane: musica, colore...
Cari amici di alfonsotoscano.it, buon anno.
Giusto per mettervi sulla strada giusta per quanto riguarda l'etimologia della parola "maitunat", deriva sicuro da "mattinata", ovvero serenata portata sul far del mattino (in un orario che può andare dalle 22.00 alle 03.00 di notte), come è di tradizione da noi qui sulla Bassa Murgia, dove la serenata in questione, portata la maggior parte delle volte con organetto (o fisarmonica), tamburello (gli strumenti canonici) viene chiamata "matenète". E' prassi soprattutto alla sposa la sera prima delle nozze, la notte di Pasqua (dove però assume il nome di "cande all'ove", perchè eseguita per chiedere in questua le uova per la frittata di Pasquetta) o per portare i rispetti a un amico che compie gli anni, l'onomastico o semplicemente per rinsaldare l'amicizia.
|
|