www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Giovedi 28 Settembre 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Pier Filippo Melchiorre
[09-08-2012, a  17:28]
Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
Il festival di Scapoli non ha nulla di tradizionale....fu ideato nel lontano
1975/76 dal musicista del Canzoniere del Lazio Luigi Cinque che per varie edizioni
ne fu direttore artistico.
Il fatto che poi nel tempo sia diventato appuntamento di suonatori e appassionati di
musica e tradizioni popolari non costituisce elemento per farlo divenire un appuntamento
tradizionale...a meno che 36 anni di trippa di pecora (era il cibo presente nelle prime
edizioni del festival), birra e salsicce non sia considerato un tempo valido per
giudicare tradizionale un evento.
In buona sostanza è uno dei tanti fenomeni di "valorizzazione cultura del popolare" per rilanciare un'area depressa dal punto di vista turistico e quindi con un risvolto di natura strettamente economica...era nato più o meno così e così si sta "evolvendo" come tante altre manifestazioni consimili presenti in tutta Italia.
Sembrerebbe anche dubbia la presenza nel paese, nel lontano passato, di costruttori di zampogna.
Se poi il tutto va inserito nel progetto di valorizzazione della "vera zampogna molisana modificata".........
Diciamo che a Scapoli siamo affezionati perchè è il luogo dove, almeno per una volta all'anno, ci si incontra tra amici, si suona, si beve, ci si diverte e ci dispiace che abbia preso questa brutta piega....personalmente non ho rilevato nulla di veramente interessante dal punto di vista dello "studio della tradizione" in quanto, specie negli ultimi anni, le performances musicali, anche quelle più spontanee, sono appannaggio di folle di scalmanati che suonano tutti insieme pizziche, tarantelle, tammurriate infinite....insomma è come andare a fare una gita in campagna e su un bel prato centinaia di persone si mettono a giocare a palla.
Secondo me queste esternazioni musicali non vanno interpretate come manifestazioni di musica tradizionale....ho sempre pensato che lo studio, l'osservazione e anche l'apprendimento della musica tradizionale vada fatto là dove nasce e si ripete....tradizionalmente.
Andare a Scapoli per me rappresentava solo il momento di incontro con gli amici ma da quando prendere alloggio e vitto per tre giorni costa un'esagerazione (perchè purtroppo c'è una sorta di racket della ricettività) non ci vado e me ne scuso con gli amici che invece ancora vanno lì per fare vecchi e nuovi incontri.
Boicottare il festival di Scapoli significa vincere la battaglia nei confronti delle orde barbariche di assetati della tradizione (ci metto anche quelli in buona fede che pensano che frequentare questi eventi sia comunque un fatto positivo) che purtroppo alimentano la proliferazione di feste ed eventi che nascondono dietro l'abito della tradizione solo interessi di promozione turistica e commerciale.......
Per quanto mi riguarda bisognerebbe disertarli tutti oppure essere consapevoli che sono solo luoghi dove poter incontrare gli amici e farsi una suonata insieme......io continuo a lavorare nel mio territorio.

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up