Stai rispondendo al messaggio di: Michele
[05-10-2008, a 14:24]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Calogero: il friscaletto in Re è strutturato in scala di re maggiore, per cui le note della scala sono:
re, mi, fa#, sol, la, si, do#, re.
Siccome però il 7+2 parte dal V grado della scala l'accordatura "dovrebbe" essere:
la, si, do#, re, mi, fa#, sol, la, si, do#, re.
Però in realtà la prima settima che si incontra non è mai sensibile nel friscaletto, il motivo te lo spiego di presenza per evitare una tendinite, per cui risulta essere a partire dal basso:
la, si, do, re, mi, fa#, sol, la, si, do#, re. <-----accordatura corretta
Se vuoi determinare le note di una scala maggiore rifatti alla struttura della scala di do maggiore che è:
do, re, mi, fa, sol, la, si, do
per cui hai i seguenti intervalli:
tono, tono, semitono, tono, tono, tono, semitono
applicando questa struttura puoi determinare qualsiasi scala maggiore (ricorda però nel friscaletto, la prima settima va indietreggiata di un semitono rispetto alla scala diatonica maggiore normale).
In realtà questo è un sistema di determinazione non proprio corretto, chi studia musica lo sa bene, per determinare le note della scala diatonica maggiore esiste un sistema che, oltre che formalmente corretto, è pure di più semplice applicazione, si chiama "circolo delle quinte".
Appena possibile ti spiegherò pure il circolo delle quinte, è un po' astruso da capire ma una volta "afferrato" ti da una padronanza delle note della scala ottima, e non ti costringe a dover contare ogni volta secondo la sopracitata struttura (tono tono, semitono...) che io ho riferito per immediata praticità.
|
|