www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Lunedi 29 Maggio 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: giancarlo
[02-05-2008, a  08:33]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Buongiorno!

Per Pippo: relativamente alle difficoltà nel sistemare la zeppa del flauto in Re, è comprensibile che tu ne abbia, anche perchè il becco molto lungo le aumenta un pò.
Questo però non toglie la possibilità di realizzare un becco più corto, magari sui due centimetri senza modificare le prestazioni dello strumento.
L'E mail non mi è arrivata!!!

Per Pippo e Calogero: Il friscaletto in olivo è fatto completamente a mano (ma quale falegname?), è in Do e ha le stesse misure dell' equivalente strumento in Canna.
Lo spessore del fusto è di 2-3 mm.

Le difficoltà nel realizzarlo sono davvero tante, in primis reperire il legno stagionato per un minimo di tre anni (se di più è meglio), questo per evitare spiacevolissime spaccature a strumento finito.
In effetti sono due anni che aspettavo di farlo, attendendo l'ulteriore stagionatura di alcuni pezzi di legno di ulivo, ottenuti dalla potatura degli alberi del mio uliveto.

La lavorazione è altrettanto difficile perchè il legno è molto duro ed è difficile effettuare il foro del fusto in modo completamente manuale, riuscendo ad "andare dritto".

Non so se mi sono spiegato sufficientemente...
Per evitare questo tipo di problema, ho fatto prima il foro e poi "intorno" ad esso, ho realizzato il fusto!
Altra differenza con quello di canna è la mancanza del nodo, chè comporta qualche accorgimento particolare per ottenere un'emissione di suono-fiato uguale a quello di canna.

Il suono è molto bello.

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up