Stai rispondendo al messaggio di: Michele
[03-04-2008, a 11:44]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Edoardo casomai dovessi affinare la costruzzione del flauto sardo, potresti inserire sia la misura del diametro interno della canna che quella dell'apertura all'altezza del nodo? credo sia importante
Giancarlo interessante l'idea di postare più tipi di becco quanto prima farò una foto e la inserirò...
Mi preme però sottolineare una cosa: La colla si usa fin dall'epoca in cui l'uomo ha avuto necessità di incollare qualcosa, basti pensare al bianco d'uovo usato per incollare le pelli ai tamburelli, alla colla di cozze, cristallina e resistentissima usata dai liutai, creata bollendo in acqua la polvere di cozze, alle varie resine, alla colla di pesce anche se penso questa non rientri nella costruzione di alcuno strumento, e chissà quant'altrti tipi che io sconosco... io la colla la uso per i flauti di canna, lo faccio perchè non sono un bravo costruttore e penso che sia un modo per evitare eventuali sfiati...ma anche per rendere lo strumento stabile....
Vorrei fare uno strumento con zeppa d'olivo, mi piacerebbe un sacco ma il ramo d'olivo è tomentosissimo, non ha la regolarità, la perfetta sezione circolare del fico o dell'oleandro.... avete qualche suggerimento? io il tornio non ce l'ho! circa la durezza del legno sono disposto a sudare un po' di più, pur di avere quelle bellissime venature.... a poi!
|
|