Stai rispondendo al messaggio di: Pippo
[21-02-2008, a 01:09]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Salve a tutti, mi chiamo Pippo e sono siciliano, solo oggi ho trovato questo bellissimo forum dove si parla di friscaletto e noto che c'è gente molto competente, in passato cercavo un friscaletto x impararlo a suonare e non sono mai riuscito a trovarlo (pagando naturalmente), fino a che ho conosciuto un ragazzo che ne aveva uno, ho preso le misure, mi sono fatto uno schizzo, facendo alcune modifiche tipo imboccatura, foratura e dove c'è il nodo e mi sono messo all'opera, ne ho fatti una 20ina circa e devo dire che alcuni suonano bene altri hanno qualche semitono di differenza altri che ho scartato problemi nelle note acute, quelli riusciti non so se sono perfettamente intonati perchè non dispongo di un accordatore che comprerò a breve ma devo dire che vanno bene e me l'ha confermato quel ragazzo che mi aveva prestato il suo. Anche se tengo le canne ad asciugare per 6-7 mesi, alla fine dò un colpettino con un cannello a gas per dare un tocco di affumicato, come zeppa uso l'oleandro, non credo che il legno stagionato sia così tossico, la tossicità stà in quel liquido blu che fuoriesce quando si taglia, io alla fine per sicurezza metto uno strato di colla vinilica nel becco dalla parte della zeppa dove si poggiano le labbra.
Ora visto che ci sono diverse tecniche descritte da voi, voglio fare alcune prove tipo iniziare il primo foro dal basso a salire e vediamo cosa esce.
Volevo chiedervi:
-va bene qualsiasi tipo di accordatore?
-per incollare la zeppa va bene una colla vinilica?
Ho visto che i friscaletti del sig. Occhino di Taormina sono tra i migliori, sapete se si trovano online?
Se ci riesco la prossima volta posto qualche immagine delle mie opere.
Un saluto a tutti Pippo
|
|