Stai rispondendo al messaggio di: Alfonso
[13-02-2008, a 22:06]
Re: Costruttori di flauti di canna.
l'amico Zammarelli, suonatore di razza e quindi pure lui poco avezzo al computer, vi manda queste stringate ma sempre preziose informazioni:
caro Alfò
alcune cose che io so sui flauti di canna:
1)le canne devono essere di roccia e non di fiume, canna maschio,
con la punta dell'unghia verificare che non si scheggino o segnino.
tagliare sempre sotto il nodo che poi verrà modellato a modo di campana.
2) tradizionalmente (dal mio paese cilentano) so che per primo va fatta la tacca con tagli netti a coltello, poi il foro posteriore.
Nel Cilento, ma credo ovunque, i flauti sono:
a 2 fori come richiamo per la caccia
a 3 fori come richiamo per le capre, era usato anche durante l'uccisione del maiale per non farlo strillare troppo, oppure come rito
a 4 fori con diteggiatura incrociata, tipo di flauto che può fare una ottava e ricalca la Ritta delle zampogne (e per questo è il più diffuso), inoltre i buchi sono tutti uguali (perchè forati con un unico ferro infuocato.
alcuni zampognari hanno poi fatto dei flauti su imitazione della ciaramella.
un segreto.....
come anche per la zampogna, il bordo dei fori deve essere convesso.
a presto il seminario sulla costruzione a Roma
un abbraccio
Gianluca
|
|