Stai rispondendo al messaggio di: giancarlo
[16-01-2008, a 09:33]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Carissimo Avvocatista, ma come... ci conosciamo da un bel pò ormai e non mi segnali prima siti come quello a cui fai riferimento?
Sicuramente possono essere molto utili ai super appassionati, come Calogero!
Hai ragione, quando lasci capire quanto sia difficile definire il suono o il timbro di uno strumento "perfetto".
Non è facile stabilirlo, perchè diversi e soggettivi sono i criteri per farlo.
Secondo me puo definirsi "perfetto" quando si adatta "perfettamente" allo scopo ed al contesto in cui "tradizionalmente" lo strumento è stato concepito e realizzato.
Bello l'esempio della chitarra: rende perfettamente l'idea.
A calogero cosa posso dire?
E' capitato anche a me di vedere ad Aosta, due anni fa, un Maestro Siciliano, che si esibiva in maniera egregia con un friscaletto siciliano ...di plastica!!
Come suol dirsi: "mi sono cadute le braccia!"
Molti applaudivano, ma molti ...scuotevano la testa: la bellezza della musica era, in maniera indelebile, offuscata e sminuita dal "pezzo di plastica gialla" che spiccava tra le mani del virtuoso maestro!
...Non sarà mai la stessa cosa!
Anche lo stagionare le canne nel forno a micro onde, non mi sembra nè utile nè necessario.
Chi lo fa, probabilmente è spinto dalla fretta e dall'esigenza di realizzare velocemente, il maggior numero di strumenti possibili... magari da vendere!!
E' come invecchiare il vino con i trucioli di legno.
Purtroppo non sono daccordo! Non è questo lo spirito giusto!
Sono stato in Sicilia, l'anno scorso, prima nel messinese, zona di Brolo, Naso, Capo d'Orlando, poi successivamente nella zona di Siracusa, Avola,Noto, Modica, Ragusa.
Dappertutto ho trovato delle ottime canne, e soprattutto degli ottimi esecutori.
I costruttori invece, seppur bravi, sono rarissimi e ...carissimi!
Anche cento euro per "frischitto"!
Le tipologie di flauto riscontrate sono diverse: 6+2 fori, 7+1, 4+1, 6+1 e flauti doppi.
A siracusa, nella zona del teatro greco, sulle bancarelle c'erano dei bellissimi "frischitti" in SOl e in Do.
Costavano 2 euro! Suonavano malissimo, ma con qualche piccolo ritocco funzionano perfettamente!
Saluti, Giancarlo.
|
|