Stai rispondendo al messaggio di: Alfonso
[28-09-2007, a 15:06]
Re: Costruttori di flauti di canna.
<...ripeto l'invito a non usare il sughero come zeppa. Il suo uso non è tradizionale, non permette una zeppa ben levigata, non offre sufficienti garanzie di indeformabilità.
Era molto più logico, usare legno, facilmente reperibile in natura, che non sughero che, ricordiamolo, si comprava ed era usato per altri scopi...>
Giancà, sul "non tradizionale" ci andrei un pò cauto, se ci riferiamo alla tradizione dell'epoca dei nostri nonni dobbiamo tener presenti che non tutti i nonni sono uguali.., nel senso che le abitudini cambiano con il cambiare dei luoghi
dalle mie parti per esempio già all'epoca dei miei nonni e anche bisnonni c'era un grosso "surplus" di sugheri usati, sia per l'abitudine a tapparci le bottiglie di vino, olio, aceto, che per la radicata abitudine di utlizzarli per le "bottiglie" di pomodori (sulle quali veniva poi sapientemente applicata una gabbietta di spago fatta al momento), e ti assicuro che di "bottiglie" se ne consumavano certamente più di una al giorno, ma questi tappi non potevano essere riutilizzati per la stessa funzione e così rimanevano per casa aspettando una diligente riutilizzazione, ed una di queste era appunto òe zeppe dei flauti !
è chiaro che un'abitudine del genere non si poteva sviluppare, che so.., nel polesine, dove magari il piatto quotidiano erano verze in brodo.., ma da noi erano ziti... e quando non erano ziti erano "mulignane 'mbuttunate" cotte immerse intere nel sugo di pomodoro
che il sughero poi non offra sufficienti garanzie di indeformabilità pure ci andrei cauto, credo da profano che abbia una resistenza alle muffe e alla umidità superiore a qualunque legno,
c'è pure una'ltra importantissima considerazione da fare :
quando ti viene voglia di fare un flauto il tappo di sughero usato è lì disponibile che ti aspetta..
mentre trovare un rametto di legno adatto e già stagionato spesso non è così facile..
specifico che da noi questa di fare " le bottiglie" c'è ancora, ma oggi si usano i praticissimi tappi a corona, ottimi (usati..) per certi tamburelli..
|
|