Stai rispondendo al messaggio di: tommaso
[21-07-2007, a 12:26]
Re: Costruttori di flauti di canna.
ad avvocatista
la "mono castagnetta" cilentana muta il nome a seconda del paese di provenienza, nel senso che essendo i dialetti cilentani molto diversi da un paese all'altro, spesso capita che un oggetto o uno strumento viene chiamato in modi diversi a distanza di pochi chilometri.nella maggior parte dei casi viene chiamata castagnetta o castagnola, ma mi è capitato di sentirla chiamare anche 'nzerra(che al mio paese corrisponde a quel giocattolo che si suona a carnevale).
a giancarlo
costruisco flauti a quattro o cinque buchi a diteggiatura incrociata con una ottava di estenzione(a volte anche con la sensibile),con otto fori(come la ciaramella) e flauti a paro.di solito uso la canna ma ultimamente li sto costruendo di legno(ulivo, acero, ciliegio, rovere) con cavatura conica.per le foto mi devo organizzare...è già tanto che so accendere il computer!
se vai a farti un giro al festival di scapoli io sarò li che devo suonare, magari porto qualche strumento così mi risparmierai di uscire pazzo per fare le foto!
omaggi
|
|