Stai rispondendo al messaggio di: salvatore
[03-02-2013, a 22:08]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Carissimo Giancarlo, hai scritto delle belle anzi bellissime parole, in quanto, come hai ben detto "Mettere a disposizione l'esperienza che viene dalla tradizione è doveroso, anzi obbligatorio" è una poesia!!! Se assieme a questo ci aggiungessi che come uno riceve dovrebbe dare, la poesia è completa!...
Perchè alla fine se non lo facciamo per guadagnarci, non vedo quale può essere lo scopo per non agire in questo modo. Se poi qualcuno, ritiene di poterci guadagnare, buon per Lui, poichè se qualcuno ha questa tendenza, non vedo chi gli possa vietare di comprarsi uno strumento che sia un friscalettu o una zampogna e clonarlo. Non è possibile fermare chi ha questa tendenza poichè troverà sicuramente il modo,secondo me
di aggirare l'ostacolo. Quindi in definitiva se si vuole continuare ad avere questo hobby o passione che dir si voglia è meglio, sempre secondo un mio parere non avere segreti...
Cambiando discorso, spero che qualche costruttore "generoso" di strumenti popolari si dia una mossa e metta mano agli strumenti di lavoro e alla macchina fotografica in modo da smentirti e fare una sequenza di quelle mai viste.... ;-)
Le canne da 40 cm, lo so che è impossibile ma, lasciami sognare! Chissà che non ne esistano...
Per quanto riguarda la canna particolare di bamboo, sono sicuro che una volta stagionata, ci ricaverai qualcosa... (se lo hai fatto con la custodia di un sigaro o con una pennetta, sarai in grado di farci sicuramente qualche cosa con questa canna....). Un saluto dalla Sicilia, Salvatore.
|
|