www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Lunedi 25 Settembre 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: giancarlo
[12-01-2013, a  21:20]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Per Salvatore: stavolta sono io a ringraziarti. Troppo buono!
...L'imboccatura in oggetto appartiente ad un traverso “in via di costruzione” e lo si vede anche dalle foto: il taglio della canna e l'imboccatura stessa sono “da raffinare” nel senso che non l'ho ancora completato, ma concordo con te quando dici che è “bellissima e originale”.
La sua bellezza “morfologica” è dovuto al fatto di utilizzare una porzione di canna che ha il raggio di curvatura esattamente come quello esterno del “corpo flauto”.
Altri fattori importanti: il rapporto “aureo” tra l'asse maggiore e l'asse minore dell'ellisse e tra il diametro del foro e gli spessori del bordino esterno. Il diametro è esattamente il doppio del bordino e al tempo stesso la metà dell'asse maggiore, ma mi rendo conto che sto annoiando con questi numeri e proporzioni, che forse non servono neppure a tanto! :-)
Comunque, per finire, la forma ovale darà un automatico aumento di spessore della stessa, su due lati.
Anche la canna avrebbe bisogno di essere “migliorata” da un punto di vista estetico, in quanto non proprio bellissima, ma molto utile per le sue misure adatte ad un traverso di quel calibro.


Per Andra: hai ragione, su spessori forti la boccola non serve a molto e rende ancora più difficoltosa l'emissione del suono.
Tu però sai che le cose semplici non sono tanto stimolanti e che il bello è anche cercare di far suonare bene, ciò che in teoria non dovrebbe.
Nel caso di queste imboccature, dare maggior comodità di esecuzione oltre che un'estetica piacevole ed originale, senza pregiudicare la resa sonora è stato molto stimolante ed interessante e la soluzione neppure tanto difficile, che sono sicuro, hai già individuato.

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up