Stai rispondendo al messaggio di: Giorgio Maltese
[08-12-2012, a 12:33]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Salve a tutti. E' tanto che non scrivo sul forum. Il flauto traverso esisteva eccome in Sicilia, o almeno che io sappia in zona peloritana. Ho avuto la fortuna di conoscere l'ultimo vero costruttore tradizionale di frauti a paru, zammaruni singoli o doppi, friscaletti e frauti 'i ciancu. Sto parlando di Giuseppe de Salvo un pastore di Santo Stefano di Briga in provincia di messina. De Salvo è anche un bravissimo esecutore e grazie a lui e a Nino Sergio (un pastore di Giampilieri anche lui valido esecutore) io e un mio amico di messina abbiamo potuto imparare la vera tecnica del doppio flauto che altrimenti sarebbe scomparsa. Purtroppo cercando su internet fino ad ora si trovano video di persone che non hanno la minima idea di cosa sia un doppio flauto tradizionale e suonano i due flauti come fossero due friscaletti facendo perdere la magia di questo strumento. Ma tornando al flauto traverso... mi era capitato di vedere un flauto traverso di canna antico trovato in sicilia, ma pensavo che fosse un caso isolato, magari un esperimento a imitazione del flauto traverso che si suonava nelle bande di paese. Poi ho conosciuto de Salvo e ho scoperto che li costruisce e mi ha confermato che prima era abbastanza diffuso ed erano in molti a suonarlo. Purtroppo lui è molto anziano e nonostante si porti benissimo gli anni che ha (mi pare 87-88) non riesce più a suonarli bene, mentre ancora con friscaletti, zammaruni e frauti a paru se la cava egregiamente. Con il mio amico, Giuseppe Roberto, che nel frattempo è diventato suo allievo, siamo riusciti a ricavare un po' del repertorio del traverso facendogli suonare uno zammaruni singolo che presenta la stessa accordatura. Da qualche mese mi sono messo anche io a costruire flauti traversi e mi stanno dando grandi soddisfazioni, magari più in là posterò delle foto degli strumenti di De Salvo.
|
|