www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Giovedi 28 Settembre 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Salvatore
[04-12-2012, a  14:36]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Buongiorno, mi chiamo Salvatore ho 54 anni e abito in un paesino in provincia di Palermo. Sono un appassionato di friscalettu (ed ex flautista di banda). Un giorno per caso ne ho visto uno appeso al muro di una persona anziana, l'ho invitato a suonarlo e me ne sono innamorato sia della maestria con cui lo suonava oltre che dal suono emesso. Qualche tempo fa, mi capita tra le mani un pezzo di canna e copiando un flauto dolce ho provato a fare un friscalettu.... delusione totale!!! al posto di suoni fuoriuscivano dei latrati o dei lamenti...e da qui è nato in me una forma di sfida e grazie ad una ricerca fatta in biblioteca sono riuscito a capire che le due cose sono totalmente differenti sia come diteggiatura che come suono. Inizialmente ho cominciato copiando le misure anche se quasi mai corrispondevano e poi piano piano a forza di sperimentare sono riuscito a fare qualche friscalettu decente. Oggi grazie a voi, con tutte le splendide informazioni che date in questo forum (avercele avute qualche anno fa!!!) tutto è diventato molto più semplice e penso che se qualche giovane ne ha voglia possa imparare a costruirli seguendo solo ed esclusivamente i vostri consigli... Volevo farvi i migliori complimenti per la serietà con cui gestite questo forum e per l'amore che ci mettete nel diffondere quest'arte. Complimenti particolari al Signor Petti che con la Sua maestrìa riesce a chiarire ogni particolare o problema. Vi saluto e se volete vi invio qualche foto delle mie "povere" opere...
P.S. per il sig. Giancarlo: Sono stato uno di quelli che da un po di mesi visito il sito senza lasciar traccia...me ne scuso.

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up