Stai rispondendo al messaggio di: Carlo
[30-11-2012, a 19:38]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Giancarlo grazie ancora
e hai nuovamente centrato in pieno! col tempo il suono migliora parecchio, nonchè l'estensione!
mi spiego: quando 22 anni fa lo acquistai, insieme ad un altro in SOL, non riuscivo a coprire le 2 ottave ma col tempo la canna si è "stabilizzata" ed oggi riesco a prendere tranquillamente tutta l'intera ottava superiore senza grandi pressioni di fiato nè diteggiature che la facilitano: praticamente riesco a suonare 3 FA diversi.
devo dire anche che faccio molta attenzione a custodirli con molta cura e mi sorprende spesso vedere invece con quali pochi accorgimenti conservano, trasportano e ripongono i loro strumenti molti miei "colleghi"!!! chissà perchè!!
riguardo alla gemma non c'è un motivo particolare se non estetico, mi piace questo allineamento gemma-fori!
ovvio che se la gemma, per motivi logistici, non può ricadere sulla culazza cerco di farla cadere sul lato inferiore (caratteristiche generali della canna permettendo!!)
ecco i miei primi (attuali e preferiti) friscaletti in FA e SOL, il colore è dovuto all'età e non a bruciature{{img:-1581573645}}
saluti
|
|