Stai rispondendo al messaggio di: giancarlo
[01-03-2012, a 15:59]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Bravo Rino.
Il flauto è simpatico e mi è ancora più simpatico perchè ha lo stesso impianto del doppio flauto di Montefalcone! :-)
E' un tipo di strumento "esclusivo" del mio paese d'origine e molto diverso da quello di Teo, al quale dici di esserti ispirato.
Il tuo flauto (monoxilo) ha in comune con quello di Teo, solo la diteggiatura, ovvero quella di una zampogna molisana, come il mio del resto.
...Le differenze tra il tuo doppio flauto di Montefalcone e quello tradizionale: l'imboccatura, più larga e tozza la tua, più sottile e "snella" quello tradizionale.
Il diametro delle canne: diverse le tue, pressocchè uguali in quelli tradizionali.
La legatura.
La maniera di chiusura dell'elemento trasversale: dischi di legno nel tuo, nodo naturale da una parte e "segmento di canna con nodo" in quello tradizionale.
Sei daccordo o ce ne sono altre che mi sfuggono?
...Comunque complimenti di nuovo!
Complimenti anche per "i telescopici" dell'altra sezione: originale l'idea, anche se sono curioso di sapere se "la tenuta" d'aria tra i due pezzi è garantita da una qualche "guarnizione" o meno.
PS: anche a me, come Barbara, farebbe piacere ascoltare come suonano i tuoi gioiellini.
In particolare Il doppio flauto.
...Bravo...bravo!
Saluti.
|
|