www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Martedi 5 Dicembre 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: nicola
[01-06-2011, a  20:09]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Da buon osservatore mi fai una bella domanda ed io con piacere ti rispondo.Quel friscaletto è in Do,quei fori almeno i primi due mi sono serviti per raggiungere l'intonazione giusta,gli altri li ho fatti perchè davano allo strumento un'estetica più accettabile avendo alla fine uno strumento perfettamente intonato.
Il friscaletto piccolo,invece che ha i fori molto grossi non è altro che una forzatura di un friscaletto in Do avendo una curva ed una pancia abbastanza larga .Sai Giancarlo, devi sapere che provo entusiasmo e gioia a dare la vita alle canne,soprattutto a quelle che non hanno la fortuna di nascere perfette e sentire poi il loro suono( non da me che ancora devo imparare).Come dice un detto:"Ogne scarrafone è bell' a mamma soja "
Ciao alla prossima

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up