www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Lunedi 29 Maggio 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Giancarlo
[20-04-2009, a  09:07]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Salve Pier Filippo.
Il sito indicato da Bruno non era sconosciuto agli abituali frequentatori del post "costruttori flauti di canna", così come non mi (ci) erano sconosciute le varie tipologie di costruzioni in canna che vi sono illustrate.
Ah! ...Questi francesi, che ci rimandano tutto indietro, tranne la Gioconda!
...Bruno... non è che puoi fare qualcosa tu per la Gioconda?
...Scherzo... chiaramente!

Comunque, tornando seri, posso dire di aver sperimentato in passato la costruzione di almeno quattro tipologie di "Clarinetti di canna", che riporto di seguito in ordine crescente di difficoltà di realizzazione.

1) Modello con becco non artigianale, ma comprato, nel quale si realizza il solo "corpo".
(semplice da realizzare. Problematica ricorrente per il principiante: distanza fori ed accordatura)

2) Modello come quello del sito francese, cioè becco solidale con il corpo dello strumento, chiuso superiormente con lamina di legno (o canna) ed ancia tenuta insieme da una "fascetta".
(difficoltà media. Stessi problemi del precedente)

3) Modello con becco in canna artigianale (sfilabile) ed ancia con fascetta.
(difficoltà medio alta. Ai problemi di accordatura si sommano quelli della perfetta giungione dei pezzi.
Il vantaggio di poter usare lo stesso becco con strumenti diversi è enorme)

4) Modello con becco solidale ed ancia ricavata direttamente dal corpo dello strumento.
(difficoltà alta: ogni errore costringe a ricominciare)

5) Modello con ancia semplice (tonda tipo launedda) sfilabile.
(difficoltà alta: difficile da accordare, specie negli strumenti che vanno oltre il quarto foro)

In genere, quando si parla di Clarinetto Popolare ci si riferisce, almeno dalle mie parti, a quest'ultimo modello!
Ps: non li faccio abitualmente, ma se proprio qualcuno lo vuole... basta dirmi modello, tonalità (se viene) e ...cilindrata!!
Poi però bisogna mettersi in coda tra le decine di amici che attendono, rigorosamente gratis: Flauti, doppi flauti, scupine!

Saluti.

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up