Stai rispondendo al messaggio di: Giancarlo
[19-01-2009, a 08:35]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Grazie Pippo!
Come al solito sei molto attento e gentile!
Come dice salvo: "Non buttare nulla" ...e tenta la riparazione!
Vedrai che andrà bene!
...Devo dire che i fluati costruiti o in costruzione di Bruno sono davvero niente male!
...Mi ha mandato qualche foto per e mail e, man mano che procedeva nella costruzione, ma specie quando c'era qualche problema particolare, gli ho dato qualche consiglio!
... Mi capita spessissimo di ricevere mail di persone che chiedono consigli, pareri, osservazioni di foto, fanno domande, ecc.. ecc..!
Cerco di rispondere in privato, ma può anche capitare che qualcuna mi sfugga (sono davvero tante, credetemi!) e per questo mi scuso con gli interessati!
Quando l'argomento è nuovo e d'interesse generale, lo giro sul forum e rispondo in pubblico, come quello della "riparazione" di un foro posizionato male o ...in più!
Nello specifico confermo che mai ho visto un friscaletto o flauto che sia, di altri costruttori, o provenienza geografica diversa, riparato con l'intarsio di canna o legno!
E' un'intuizione che mi è venuta proprio per porre rimedio ad alcuni errori "sistematici" di un amico, che essendo all'inizio, faceva i fori posteriori sempre più sopra, copiando da un modello di friscaletto ad un'altro, fino a farli scalare di un posto!
Erano strumenti molto belli e decorati, sicchè provai ad innestare il dischetto di canna o legno, che nell'ambito di una più generale decorazione a fuoco, diventarono essi stessi, tema centrale di decorazione!
(spero che Bruno riesca a comprendere bene il nostro discorso e per questo mi sforzo di parlare in un linguaggio il più semplice possibile)
|
|