Stai rispondendo al messaggio di: Michele
[10-12-2008, a 01:25]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Ciao amici scusate se mi faccio vivo poco ma in questo periodo è così....
Condivido quanto da voi detto, cercherò di aggiungere qualcosa:
1) Ricordate che quando bevete troppo la lingua si gonfia, sarà quindi impossibile avere la stessa velocità, io rimedio a volte facendo tu-ru-tu-ru.... anche se so che è sbagliato ma è un modo per rimediare.... l'ideale è non bere. Quando vado a suonare e so che chi mi assume ha la tendenza ad offrirmi da bere e non posso rifiutare per educazione... metto le friscalettate in scaletta tutte all'inizio!!! Sarà una fesseria, ma se incappate... hai hai!!!
2) L'esercizio consigliato, di fare tu-tu anche senza strumento va bene ma fino ad un certo punto, infatti con lo strumnto in bocca si impara contemporaneamente a coordinare le dita con le sillabe... non abbandonatevi a questo unico esercizio!
3) X Giancarlo: anche coi fori piccoli si possono prendere i fori a metà velocemente, basta utilizzare il trucco di non usare le punte delle dita, che richiedono un movimento troppo preciso, preferendo invece l'uso delle ultime due falangi (premendo i fori in modo praticamente più approssimativo)... fateci caso quando guardate un suonatore "che svisa". Ricordo inoltre che le alterazioni nel friscaletto oltre che prendersi coi fori a metà è anche spesso possibile prenderli utilizzando diteggiature appropriate con fori interi. Nulla da togliere a quanto detto da Giancarlo, persona che stimo molto, ma vorrei esporre il mio parere... :-).
|
|