www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Sabato 10 Giugno 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Edoardo Morello
[07-12-2008, a  11:09]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Complimenti a Bruno per i suoi progressi con il friscaletto.

Intanto mi piacerebbe parlare anche di tecnica esecutiva. Ad esempio, nei brani molto veloci, oltre alla destrezza delle dita, mi piacerebbe sapere l'immisione del fiato come viene regolata. Se nei brani lenti si può optare per il famoso: " TU-TU" nei pezzi che prevedono terzine a velocità vertiginosa, credo che anche l'immisione del fiato debba cambiare, o sbaglio? - Diventa un soffio continuo e le dita fanno il resto, oppure ?.....

Grazie a chi vorrà rispondere in merito.

Edoardo

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up