Stai rispondendo al messaggio di: Bruno
[05-12-2008, a 22:43]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Grazie a tutti! Suonare il friscaletto a 2000 chm dalla sicilia, anche dal'italia! E strano, no? Mio sogno: suonarlo con voi, con la fisarmonica, il tamburello, la quartara, la chitara, il maranzzano.......! Infatti con voi. Ora aspetto il mio ritorno a Trapani con fretta!
Domani, vado in classe di musica ,con l'autorisazione dei Professori di musica, durante una settimana vado a spiegare ai alunni francesi la storia del friscalettu, dove viene, la tonalità, i due buchi sotto (conoscono soltanto un bucco sul flauto dolce), il nodo della canna, come si suona questo bello strumento. Miei alunni cominciano avere i corsi di musica al collegio, hanno 11 anni fino 14. A scuola, suonano il flauto dolce. Ma andro spiegare, parlare del friscaletto ai piu giovanne perche il primo anno, parlano soltanto del flauto dolce, flauto di pan, flauti stranieri....mai di friscalettu. Oggi ho suonato un valzer (che ho vissuto e registrato nella mia testa) nel cortile della scuola.
Ho una missione, fare conoscere questo bello strumento di canna domani.
Saluti,
Bruno
|
|