Stai rispondendo al messaggio di: Aldo
[08-05-2013, a 15:20]
Re: concia delle pelli
Dopo la concia con allume e sale volevo provare la concia ai tannini, lo so che è difficoltosa e lunga ma oramai mi sono attrezzato quindi tanto vale provare. Volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienza con questo tipo di concia?
Inoltre volevo farvi alcune domanda e cioè:
Le pelli conciate e ben asciutte le posso conservare mettondole una sull'altra o devono stare sul telaio in attesa di futuro utilizzo?
Quando costruirò il mio primo tamburello e metterò la pelle, la parte pelo và messa verso l'esterno e lato carne interno o è indifferente?
Dopo aver conciato alcune pelli vorrei toccare con mano (prezzo permettendo) una pelle già conciata e vi sarei grato se poteste favorirmi un contatto.
Dalle mie parti si trovano tamburelli "artigianali" con cornice in faggio a 30€, come si fa a vendere un tamburello a quel prezzo quando, secondo mio parere, solo conciare una pelle vale tale prezzo?
Ringrazio a chi voglia rispondermi
Aldo
|
|