www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Lunedi 29 Maggio 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Pino Pontuali
[22-05-2009, a  23:16]
Re: Costruttori di organetti
Chiedo scusa a Giovanni, credo che abbiate in parte ragione tutti e due ma vorrei riportare l'argomento sul giusto binario: l'organetto.

Caro David, il fatto che tu abbia chiesto solo ance Binci non ti garantisce la qualità professionale perché Binci è il nome di un artigiano che produce ance sia di qualità media commerciale sia di qualità superiore; per ottenere queste ultime avresti dovuto dire "ance tipo a mano". Ma forse "Della Noce" ti ha capito ugualmente e ti ha montato le ance professionali. Quindi per concludere, le ance Binci sono di qualità buone come pure quelle di altri ottimi costruttori di ance. La qualità del prodotto finale dipende dal montaggio delle ance sulle piastrine che sono quasi sempre di duralluminio e raramente di ottone (queste ultime costano di più), questo montaggio può essere fatto con macchine automatiche (costo più basso ed anche qualità più bassa) oppure montate a mano e rifinite con molta cura (costo più alto ed anche migliore qualità). Per sapere che ance sono state montate è necessario aprire l'organetto e osservare la chiodatura delle ance sulle piastrine: se il "chiodo" ha l'impronta di una sola martellata sono di tipo commerciale, se invece il "chiodo" ha più impronte come di molte martellate il montaggio è stato fatto a mano e quindi la qualità è superiore.

E' chiaro che un organetto nuovo è più duro da suonare di uno vecchio e perciò dovrai soffrire per un po' di tempo (forse un paio di anni), però c'è un sistema per accelerare il processo di ammorbidimento del mantice:

apri lo strumento per tutta la massima estenzione del mantice e lascialo così aperto, quindi lo afferri per il manale (la cinta dove si mette la mano sinistra) e lo fai penzolare verso il basso in questa posizione fai oscillare l'organetto in modo circolare tenendo ben ferma la cassa dei bassi in modo che l'oscillazione costringa il mantice ad un piegamento continuo in tutte le direzioni. Fai questo trattamento più volte per almeno due minuti ogni volta.

Non temere, l'organetto non si romperà.

Riguardo alle ance il "rodaggio" durerà un paio di anni se suonerai lo strumento almeno un'ora al giorno poi ti accorgerai che il suono migliorerà sia in volume che in dolcezza e non dovrai riaccordare le ance.

Ancora due cose importanti:
Non suonare mai l'organetto sulla riva del mare perché l'aria salmastra fa arrugginire le ance;
usa la custodia quando trasporti lo strumento ma non lasciarcelo per periodi più lunghi di tre mesi perché chiuso nella scatola non ha traspirazione e si possono formare delle muffe sulle pelli che regolano il flusso dell'aria nelle ance e nella pelle delle pieghe degli angoli del mantice. La polvere fa meno danno delle muffe.

Se hai altre domande non ti fare scrupoli.

Buona musica

Pino



Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up