Stai rispondendo al messaggio di: Pino Pontuali
[29-01-2009, a 15:14]
Re: Costruttori di organetti
In America ci sono costruttori di fisarmoniche sicuramente cromatiche; ad esempio la l'Excelsior. Questa credo abbia in produzione ottimi strumenti se ha deciso di aprire una seconda fabbrica in Italia a Castelfidardo e solo più tardi, circa 15 anni fa, ha avviato, solo nella succursale italiana, la produzione di organetti.
Negli Usa ho notizie di un'altra fabbrica "Petosa".
Comunque, vuoi per i tanti emigranti italiani o vuoi per altri motivi, alcune fabbriche italiane vendevano oltre oceano sotto falsi nomi.
In Argentina, nella provincia di Buenos Aires, c'è la ditta "Mariani" che costruisce la "verdulera" (normale organetto ad otto bassi). Io ne ho in casa un esemplare.
Per quanto riguarda le differenze tra un quattro bassi ed un otto bassi c'è da dire che un musicista le capirebbe da solo, una volta analizzate le note disponibili sullo strumento. Per noi suonatori di repertori popolari invece dobbiamo usare argomenti più pratici.
Un quattro bassi standard ha solo una scala naturale sulla tastiera della mano destra (se la scala è DO le note a disposizione saranno solo: DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI; e gli accordi sulla mano sinistra saranno: DO, SOL7 e FA). Questo strumento è molto adatto al repertorio tradizionale dell'Italia centro-meridionale.
Un otto bassi standard ha due scale naturali (ad esempio SOL e DO, oppure LA e RE, ecc) e, dalla parte dei bassi, sei accordi (nel caso di uno strumento in SOL e DO gli accordi a disposizione saranno SOL, RE, DO, FA, LA-, MI). Questo strumento è più versatile e adatto ad un repertorio tradizionale più vasto ( tutta l'Europa occidentale, quindi Inghilterra, Irlanda, Francia, Scandinavia, Germania, Spagna, Portogallo, Italia, ecc.).
Spero di essere stato comprensibile; ma a domande più precise forse posso dare risposte più mirate.
Nei prossimi giorni, per il fatto che andrò in pensione il primo di febbraio, potrei non rispondere, perciò nessuno se la prenda, prima o poi tornerò.
|
|