Stai rispondendo al messaggio di: Pino Pontuali
[26-11-2008, a 13:52]
Re: Costruttori di organetti
Ciao Donato.
Il rivestimento in celluloide delle fisarmoniche è iniziato intorno alla prima guerra mondiale, mentre la celluloide fu inventata almeno cinquanta anni prima.
Il motivo principale del rivestimento era in primo luogo la protezione dello strumento contro gli urti che, soprattutto nel mondo rurale, erano inevitabili ed in secondo luogo conferiva un aspetto accettabile alla fisarmonica con un costo inferiore rispetto al legno in bella vista.
Mentre oggi, che la costruzione è più accurata, soprattutto per lo studio sulle cavità di risonanza delle ance, la tua teoria è valida, nei tempi passati non era così perché dipendeva dalla cura con cui era attaccata la celluloide.
Questo materiale, che era solubile in acetone, si applicava imbevendo la cassa di questo solvente e subito dopo su adagiava su di esso la celluloide che rimaneva attaccata penetrando anche in profondità nel legno.
Un esempio di quanto dico lo si può osservare suonando i vecchi organetti dello scomparso "Pistelli" di Teramo (che metteva una cura particolare nel rivestimento degli organetti). Infatti la sonorità di quei vecchi strumenti, benché rivestiti di celluloide, è, ancora oggi, migliore di tanti altri con legno a vista.
Un abbraccio
Pino
|
|