www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Lunedi 29 Maggio 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Pino Pontuali
[26-11-2008, a  09:47]
Re: Costruttori di organetti
France', il tremolo (o timbro) "americano" adottato dai Castagnari viene realizzato generalmente in "seconda" (ovvero con due ance) è molto simile a quello chiamato "italiano" ed è perciò adattissimo per fare musica tradizionale del centro-sud Italia (tranne le tarantelle calabresi che gradiscono una timbrica con assenza di tremolo ma con ance accordate su ottave diverse). Personalmente non mi dispiace anche se preferisco il tremolo italiano realizzato in "terza" (ovvero con tre ance) sicuramente più corposo detto anche tremolo ascolano (da Ascoli Piceno). C'è poi il tremolo sardo che è molto più aperto (quasi scordato) e che non è adatto per la musica del resto dell'Italia.

L'organetto, come pure la fisarmonica, sono strumenti bellissimi indipendentemente dall'estetica.
Personalmente l'organetto di Francesco mi piace molto, ma anche quello di Alfonso è bello.
A questo proposito voglio riassumere la storia dell'estetica dell'organetto.

Lo strumento fu ideato da "professionisti" della musica e, per un certo periodo (nella seconda metà de 1800), fu usato da veri concertisti da palcoscenico vestiti in "frac" (o come diavolo si scrive). In quel periodo, infatti, l'estetica dell'organetto era molto austera (quasi sempre di legno scuro oppure verniciato di nero opaco) e senza decori appariscenti.
Con la diffusione dello strumento tra le masse contadine, questo si trasformò in un oggetto dall'aspetto più frivolo e necessariamente più appetibile dai nuovi "clienti" mettendo perciò l'estetica prima della qualità (era convinzione diffusa che il suonatore popolare non avrebbe apprezzato quest'ultima caratteristica, che avrebbe anche fatto lievitare il prezzo).
Bisognerà aspettare la fine degli ultimi anni '70 per avere, sotto la spinta dei super musicisti francesi, il salto di qualità che porterà la piccola fisarmonica diatonica ai livelli qualitativi degli strumenti "più nobili", stimolando così anche la crescita musicale degli "organettisti" italiani.
Dapprima, perciò, apparvero organetti con le famose finestrelle (chiamate anche specchietti) dove venivano posti disegni ed in seguito foto di belle donne, poi si cominciò a scolpire la cassa inserendo intarsi, quindi, più tardi, si rivestirono con la celluloide che, oltre a garantire una maggiore protezione allo strumento, permetteva anche decorazioni più appariscenti.
In conclusione voglio dire che un organetto, qualsiasi ne sia l'estetica, è nello stile tradizionale, riferito ad un epoca ben precisa. Anche gli organetti colorati con il tricolore nazionale (ne sono stati venduti molti), realizzati in occasione del campionato del mondo di calcio vinto dalla nostra nazionale, rientrano nella tradizione (anche se a me fanno orrore).

Infine anche gli organetti a "tre bassi", ovvero con l'opzione maggiore-minore (tramite registro), comparsi verso la metà degli anni '80, sono entrati a far parte della tradizione.

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up