Stai rispondendo al messaggio di: L Pelizzari
[05-11-2009, a 20:35]
Re: il basso acustico
Pierfilippo
vedo che guardi con estrema attenzione e sei un buon osservatore.
Ti voglio allora mandare anche la foto della tavola vista dall'interno, potrai notare la catena che è centrale e anomala per gli strumenti ad arco (probabilmente risponderà male sui bassi). Io non so ancora cosa farò nel restauro, ho conosciuto un esperto organologo, famoso e disponibile, e a lui chiederò consigli.
La sede trapezia che vedi in basso è una rettifica fatta da me, raddrizzando i lembi di una rottura, in attesa di fare un nuovo tassello.
Il manico si innesta con un incastro profondo a coda di rondine, una via di mezzo probabilmente tra l'attacco barocco e quello dell'attuale liuteria.
La tavola, ma non solo lei, è sottile e in cattivo stato.
Dovrei avere tutti i pezzi di questo strumento anche la gamba, molto consumata, quindi penso sia stato suonato appoggiandolo in terra. Non ho ancora fatto un esame molto approfondito dello strumento, comunque accetto il tuo invito e prossimamente posterò altre foto.
Sarei curioso di conoscere il diapason del tuo bel basso, quello di queste foto misura, se ricordo bene, circa 75cm.
Ho anche un basso a tre corde con diapason 905cm.
Ci sentiamo.
Lorenzo
{{img:656953791}}
|
|